Talk:Transontology

From Protege Wiki
Jump to: navigation, search
l’esserci................... è da sempre e senza-fine, per sempre e nel tra,  nella  transcendenza  temporale  exstatica  è il coincidere della struttura ontologica o gestell-sublime con la dinamica-sublime e matematica-sublime del tempo, ontologia sublime del Dasein-sublyme e   estasy-sublyme,  o  transcendenza  dinamica  del  sublime,      sia  pure quale risonanza Husserl-Agostiniana sempre   in  vista  della  transcendenza  fenomenica  dinamica per  la  transcendenza  epistemica  o ogni com-prensione del sublime-temporale-in-estasy o ontocronia-sublime: Il tempo-sublyme non è né oggettivo né soggettivo, né naturale né della physis ma dell'esserci sublime quale ontocronia-in-estasy:enigma sublime del tempo-sublyme  sempre senza-fine,  quale  transcendenza  enigmatica  della  ontocronia  sublime . Un enigma che si chiarisce com-prendendo che il tempo, o lo spazio o lo spaziotempo,   o  la  transcendenza   ontokronotopica   non siano una cosa o una entità,   ma un accadere di processi nel mondo,  una  transcendenza  spazio-temporale,   un eventuarsi dell'ontocronia dell'estasy sublyme, i quali acquistano il loro significato solo nell’esserci-sublyme proteso alla cura, destinato a finire senza la fine e sapiente di tale finitezza poiché “si dà” verità,   c'è   transcendenza  dell'aletheia  solo nella misura  o  dismisura e fintanto  ché vi è dell’esserci . L’essere nel mondo da parte dell’esserci consiste nel suo abitare poeticamente il sublime,   o  essere-in-vista-della-transcendenza sublyme:  ha la  sua   fondatezza nell’ontologia dell’esserci ,  o  meglio   la  sua  transcendenza  fondante  si  eventua  nella  transcendenza  dell'esserci,   nella  struttura  ontologica  della  transcendenza  sublyme,  nel costituire una struttura ontologica sublime che è una donazione di senso al mondo sublime, senza-fine, senza fondale, abissale «ist kein Ding, keine Substanz, kein Gegestand», non è una cosa, una sostanza o un oggetto ma   è data come attuatrice di atti intenzionali  nel  plesso  della  transcendenza  della singolarità   di senso:    ogni ente dal modo d’essere difforme dall’esserci va concepito come insensato, per essenza destituito di qualunque senso  o  c'è  solo  la   transcendenza  del  senso .

La non cosalità dell’esserci-sublime, sia quale matematica infinita sublime, sia quale dinamica estatika sublime è la fondatezza della trascendenza della singolarità anche del suo essere-sublime-spaziale, quasi la kantiana dasein dell'essere-nello-spazio: l’esserci stesso, nel suo essere-nel-mondo, è “spaziale” o dasein-spaziale-sublyme-in-estasy: l’esserci occupa, letteralmente, lo spazio. Non è affatto soltanto sussunto nella porzione spaziale riempita dal suo corpo . La spazialità dell’esserci-sublyme non consiste in un semplice occupare luoghi, ma nell’apertura di senso che si inoltra nella radura sublime illuminandola. Ecco perché l’esserci-sublyme è nel contempo sublime spaziale in senso originario e la dimostrazione che questa spazialità è esistenzialmente possibile solo grazie alla temporalità non può prefiggersi di dedurre lo spazio dal tempo, o di risolverlo in puro tempo. Lì si disvelò la trascendenza quasi ontologica in Kant: un'ontologia, ovvero di una teoria dell'ente o essere dell'ente che dispiegasse la filosofia trascendentale verso la problematica della singolarità in trascendenza dell'ente, della teleologia, dell'esperienza estetica, dell'intersoggettività, la destinanza della trascendenza è al contempo una nuova comprensione epistemica della natura. Il Giudizio o logos quale metafisica della verità è una ragione che si trasforma, individuando la presenza di un carattere "significativo" nell'esperienza della bellezza trascendente o della purezza aderente in natura, ma comprendendola come un'esperienza diversa e non subordinata a quella concettuale, che prima era il paradigma d'ogni significatività quale apriorità epistemica. E' una ragione che scopre un principio d'orientamento dello stesso operare concettuale, che dispiega l'ontogenesi di concetti, ma rinuncia a farne una legge epistemica . E' una ragione della purezza della trascendenza che si trasforma in un accordo possibile su esperienze non concettuali, per cercare di trovare il principio di una idea filosofica trascendentale come tentativo di dar forma ad un'ontologia: quale nuova teoria kantiana dell'esistenza o dasein-analytik, che intenda presentare una formula kantiana del problema ontologico dell'esserci, esigenza che si disveli dalla critica epocale dell'ontoteologia svolta da Kant, quanto dal nuovo senso di esistenza o dasein-analytik-ermeneutica kantiana : concetti e termini come quelli di posizione, determinazione completa, riflessione, forma, simbolo, esistenza, ovvero la problematica di una ontologia trascendentale delle categorie o lo stesso statuto ontologico dell'ente fenomenico: la deduzione è una ontologia della trascendenza in senso non soggettivistico. L'intreccio tra soggetto della purezza e della trascendenza ontologica kantiana mostra la possibilità d'identificazione di un ente della singolarità in trascendenza e d'esistenza, quale dasein-analytik e comporta la possibilità di far valere l'intero complesso delle forme: l'Analitica viene a delineare una ontologia delle condizioni di senso dell'uso delle forme ontologiche: la costituzione categoriale dell'oggetto in generale prende la forma dell'ontologia della trascendenza del fenomeno. Il Giudizio o metafisica della verità riflettente, Reflexion, la teoria o logos della riflessione trascendentale , concetti della riflessione: problematica del gegenstand o dell'oggettualità empirica costringono all'accentuare i presupposti ontologici impliciti nella funzione del giudicare trascendentale delle categorie: fenomeni che consentano ogni esistenza della singolarità in trascendenza, che è centrale per l'ontologia della trascendenza, ma che lo sarà ancora di più nel contesto della Critica del Giudizio o della critica della metafisica della verità. La teoria dell'ideale quale spazio di indeterminatezza della fondazione categoriale-non-categoriale tra i fenomeni della singolarità in trascendenza, problematica della indeterminatezza che configura ormai un'ontologia della trascendenza distinta da quella dell'oggetto in generale, che può essere definita un'ontologia del "mondo", in trascendenza fenomenica, nel senso di una teoria dell'orizzonte o di una ontologia della trascendenza della mondità, quale fondale o hyntergrund o abgrund abissale. L'unica forma in cui il principio di finalità si manifesta in forma pura, è l'estetica. Giudizio o metafisica della verità ed estetica e nesso tra Giudizio o logos e sentimento del piacere non è più quello della natura intenzionale del Giudizio, contrapposta a quella dell'intelletto. La logica del giudizio estetico o metafisica della verità estetica prevede piuttosto un atteggiamento inintenzionale del Giudizio, che ha luogo in un riferimento non-predicativo all'ente della singolarità in trascendenza, prima di ogni sua comparazione: giudizio che si compie per mezzo della percezione in accordo tra immaginazione della trascendenza e trascendenza epistemica o intelletto quale senso di una percezione nel piacere estetico, paradossi che qui possono crearsi con la distinzione tra esperienza estetica e coscienza estetica: il momento estetico si intreccia e rischia di confondersi con quello conoscitivo: il problema del senso cognitivo dell'esperienza estetica o della condizione estetica della conoscenza quale a priori o principio estetico, apriori-epistemico sussunto nell'apriori-estetico. Analitica della bellezza ma sopratutto l'analitica del sublime svela un'immagine estetica-ontologica della dimensione profonda dell'ontologia della libertà: una nuova prospettiva capace di estendere l'ontologia del fenomeno nell'estetica è una dimensione del fenomeno che può rivelarsi solo al di fuori dell'epistemico conoscitivo, quale singolarità in trascendenza dell'ente: estensione quantitativa e qualitativa si coniuga con la bella forma: esistenza e aderenza nel gegenstand ontologico del Giudizio della ontologia problematica del soprasensibile. L'esperienza estetica indica il paradigma di un evento della tanscendenza o ereignis: orizzonte che non è né natura né libertà e che si presenta come un fondamento indeterminato, che non può essere esplicitato, ma a cui è necessario fare riferimento: è la transcendenza-sublyme ontologica della libertà. Fenomenologia, Empirismo tradizionale ed Razionalismo sono inadeguati per descrivere la trascendenza-sublime fenomenica ontologica della percezione. L'empirismo crede che l'esperienza sia la fonte primaria di conoscenza, e quella conoscenza è dedotta da percezioni sensorie. Il razionalismo pensa che la ragione sia la fonte primaria di conoscenza, e che quella conoscenza non dipenda da percezioni sensorie. Ma l'Empirismo tradizionale non spiega come la natura di coscienza determini le percezioni, il Razionalismo non spiega la natura delle percezioni determinanti la coscienza: un giudizio può essere definito come una percezione di una relazione tra alcuni oggetti di percezione. Un giudizio può essere un'interpretazione logica di segnali presentata da percezioni sensorie. Ma il giudizio non è una pura attività logica, né una pura attività sensoria. I Giudizi universali possono trascendere ragioni ed esperimenti. La percezione non è pura sensazione, né è pura interpretazione. L'esperienza può essere riflessiva o ariflettente. L'esperienza ariflettente può essere conosciuta da una riflessione sussunta. La riflessione può essere consapevole come se fosse un'esperienza. La riflessione può essere anche un modo per capire e strutturare esperimenti. La riflessione ha un orizzonte interno nella coscienza ed un orizzonte esterno nella mondità: riflettono l'un l'altro tempo e spazio, influenza l'uno e l'altro. La spatialità del corpo animato dell'esserci nell'analytik-dasein, o l'immagine del corpo animato quale singolarità in trascendenza è influente nella intenzionalità del corpo animato, quale trascendenza della spazialità: è l'origine della dinamica della trascendenza ontologica influente sulla sublimità spaziale. Pensieri che non possono essere espressi sono temporaneamente inconsci. Pensieri che possono essere espressi possono divenire consapevoli o divenire consapevoli prima che siano espressi. Ogni sensazione appartiene ad un campo sensorio. Il concetto di un campo sensorio implica che tutti i sensi siamo trascendenze spaziali, e che tutti gli oggetti sensori trascendenze dello spazio. Ogni oggetto percepito appartiene ad un campo di altri oggetti che non sono percepiti. Ogni sensazione percepita appartiene ad un campo di altre sensazioni che non sono percepite simultaneamente dal soggetto. Lo spazio può essere definito come una forma dell'esperienza esterna, piuttosto che come una ilemorfia fisica ove siano sistemati oggetti esterni. Le relazioni tra oggetti nello spazio sono rivelate dall'esperienza del soggetto che percepisce. Un campo di percezione estetica è un campo dove le percezioni sono presenti nella trascendenza temporale e spaziale. Le percezioni possono essere trascendenze fenomeniche come un fenomeno ontico, o ontologico della singolarità in trascendenza quale trascendenza della libertà ontologica. La libertà è l'essere-in-un-mondo per essere la trascendenza della libertà. Se l’esserci-sublyme è spazio-tempo-sublime o ontocronia sublyme in estasy lo è perché è una sublymanza spazio-temporale: come senso dell’essere di quell’ente che chiamiamo esserci, viene indicata la temporalità o spazialità sublyme. Sublime la messa in chiaro della contrastanza d’essere dell’esserci: nel sublime c'è l'apprensività, l'intuizione e la comprensione dell'intenzionalità della kurvatura dello spazio-tempo cosmico e kaosmico, cronologico irreversibile e kairologico reversibile nel mikro e nel macro infinito ed infinitesimo. Forse chi per primo eventuò la differenza tra spazio tempo intramonade in supersimmetria con lo spazio tempo della mondità disvelò il sublime leibniziano o meglio, la domanda leibniziana risuona: perchè esiste il sublime piuttosto che il nulla, perchè c'è la bellezza piuttosto che il niente, perchè si dà il sublime piuttosto che la bellezza, perchè c'è l'evento del sublime, perchè c'è l'estasy sublime, perchè c'è la fenomenica sublime o la noumenica sublime o la metafisica del sublime o l'analitica del sublime o l'ermeneutica del sublime o la mitologia del sublime o l'ontoteologia o l'ontica del sublime? Quando si svelino quelle domande si è di fronte all'ontologos leibniziano del sublime immaginario. Leibniz scrisse un frammento sull'apocatastasi o reintegrazione finale di tutte le cose, Apokatastasis, nella storia ci sono dei salti, dei varchi, dei momenti di sospensione, ed è lí che si nasconde Dio, pronto ad agire secondo un suo disegno lungimirante. Ciò che sembra un continuum in realtà è un discretum: l'apparente ripetizione dell'identico non impedisce lo sviluppo di piccolissime virtualità nascoste: lì si kripta il sublime infinitesimo e si svela in una spirale che ascenda verso l'apocatastasy arcana e sublime o mente di Dio o essere sublime apocatastasy nella mente di Dio, quale supersimmetria tra la monade divina e la monade mondità nella monade infinitesima del dasein-analytik quale discrepanza e asimmetria o contemplatezza riflettente. Ma c'è anche il nulla ed il nulla è il nulla nell'intramonade divina o della mondità o dell'esserci, quale infinitamente niente o nulla abissalità sublime dell'essere che c'è, si eventua, si dà quale nulla sublime o essere sublime che si gettano nel fondamento, nel fondo dell'essere quasi ci fosse una specie di doppiofondo, una bistabilità abissale tratto fuori dal nulla sublime liberamente: è il trarre il mondo dal nulla in modo perfettamente razionale, perfettamente legittimo, quale doppiofondo. Fondamento di ciò che è è la sua ragion d'essere. Ma fondamento del fondamento è la libertà, il mondo è fondato sulla libertà della purezza dell' evento sublime, una paradossale vicenda quale variante leibniziana dell'argomento ontologico del nulla sublime: eventi del sublime che accadono, si eventuano dal trarre fuori dal nulla, o meglio dalla mente sublime divina della musa Kalypso, in forma di sublime: s'est trouvé tout inventé dans l'entendement divin avec une infinité d'autres, parce que cette suite d'evenements non è verità? Ed è la libertà, che è ma poteva non essere intrascendibile, privo di crepe e fratture entro cui spiri il vento dell'infinito sublime o del sublime infinito della libertà del tempo o l'oggetto infinito quale gegenstand infinito o ob-getto sublime di Ricoeur declinato secondo paradigmi e stilemi sublimi, o essere una condizione dell'esistenza temporale sublime dell'estasi dell'apokatastasy leibniziana o di Agostino il quale nei suoi celebri paradossi sull'esperienza del tempo sublime disvela l'esistenza di un oggetto sublime quale infinito sublime paradoxale: il tempo sublime non è mai quello che è, non è presente quando è presente, non è passato quando è passato, e quindi pretendere di misurarlo è come pretendere di misurare ciò che si sottrae a qualsiasi misura, giacchè si svela sempre quale dismisura sublime paradoxale. Aristotele nella sua Poetica spiega un concetto temporalmente determinato qual è quello di imitazione, non solo non comporta alcun riferimento alla rappresentazione physis, semmai la sospende o la stravolge: l'imitazione è anzitutto imitazione di azioni che per loro natura scorrono lungo l'asse del tempo, ma azioni il cui contenuto è il mito sublime, la mitologia sublime della musa Kalypso, giacchè fondata sul gegestand infinito o con possibili interpretanza infinite. La poetica-sublime e la physis-sublime appartengono a due regioni ontologicamente separate, distinte e incongruenti, ma in un chiasma moebiusiano: la poetica-sublime svela eventi che sono per l'esserci sensibilità e destinanza, la physis-sublime invece si dà quale tempo o misura del movimento dei corpi nello spazio o dynamis sublime, perciò la differenza è fenomenologica o ontica, ma non ontologica nel senso della dynamis dell'essere dell'ente, quali eventi del sublime, eventi che presentano una sostanziale identità di struttura ontologica: sono ontologia della disvelatezza della luce, quale ermeneutica della differenza e della contraddizione, per cui il senso si mostra negli opposti come altro da sé, inesauribile, capace di negarsi. Estasi della filosofia del sublime: quale interpretanza infinita che interroghi l'infinito trascorrere della formattanza sublime: evento che si eventui, nient'altro che evento, evento che differisce da qualsiasi altro evento l'abbia preceduto. C'è verità là dove si sostenga che il mondo sia sensato e sensibile, e c'è verità là dove si sostenga che il mondo non abbia sensibilità ma solo il logos, o la metafisica della verità epistemica: non si pensi l'essere che è e insieme l'essere che non è, non si pensi l'essere che diviene, perchè c'è la contraddizione e dunque il totale oscuramento della verità. Parmenide inaugurò così la metafisica della verità, o il pensiero che pensi l'essere: è la metafisica della verità che pensi l'essere epistemico e mai l'estasy sublime dell'essere abissale, essenziale origine del nihilismo quali phenomena della sublime disvelatezza. I phenomena quali figure nella spazialità infinita o ad interpretanza infinita si disvelano sempre irrudicibili al pensiero calcolante epistemici, anzi la loro presenza è una continua decostruzione della dynamis sublime: sia quale cronocromodinamica quantica, sia quale ontodinamica sublime o ontokronia del niente, del non-ente, del nulla. Quella dinamica sublime svela l'ontocronia nihilista dell'estatica Dasein-analytic quale topologica sublime del Dasein-analytic: il Dasein o Dasein-Welt, quale essere-nella-verità del sublime Dasein. I phenomena nihilisti sono semptre fenomeni sublimi del non-ente, del niente, del nulla, comprensibili senza gli strumenti del logos o della sensibilità o della congruenza intuitiva, giacchè lì l'entità non c'è, anzi lì si disvela solo l'abissalità estatica dell'essere-sublyme quale Essenza e essenziale Ontogenesi del Nihilismo. Heidegger gettò il nulla quale estatica progettanza dell'essere: il Nothing si dà si eventua quale evento del nulla, anzi solo il nulla getta la profondità abissale e sublime, quale ab-senza delle entità spazio-temporali sensibili o epistemiche della metafisica della verità o del logos. I phenomena nihilisti sublimi ex-sistono, nella loro Ex-sistenza che disveli la struttura ontologica dell'essere sublime ex-jectante l'existenziale ex-sistenza quale pro-gettanza-re-gettata presentemente assente dal nulla abissale sublime. Heidegger pensò così al nulla quale evento abissale della sublyme ontodynamis. La rosa è senza motivo, fiorisce perché fiorisce, quale auto-manifestarsi entità dell'ecstasy temporale o estatica della transcendenza in una danza cosmica che libera la luminosità intrinseca o la translucenza o auto-organizzazione o Ereignis o kronotopodynamica nella physis sublime o dinamica sublime della mondità. Eraclito eventuò per prima l’essere sublime e poi la dynamis sublime. Eraclito fonda la dinamica sublime dello scorrere dell’essere nel nulla. Il pensiero sublime di Eraclito è ancora poetante ma nello stesso tempo è anche la prima singolarità sublime di contrastanza eristica: vi è contenuto il principio della dynamis sublime. La dynon-sublime è la dea sublime dell'esserci sublime, lì la singolarità sublime è completezza, lì la singolarità sublime si dà, si eventua quale differenza dell'ontodynamica della physis sublime, lì c'è l'autodynamica sublime della differenza nell'intrasingolarità, lì c'è l'abissalità sublime dell'essere nell'ente o l'evento sublime dell'essere nelle entità mondane, lì c'è il kryptarsi dell'essere nelle singolarità della physis sublime, lì c' è il tramonto o meglio è l'insorgenza senza eclisse dell'astrophysis che dà luce e si dà alla luce senza tramontare. Non c'è orbita o gravità ma solo il soggiornare sublime senza fine, o il sorgere della purezza della transcendenza della physis sublime in relatività con la disvelatezza sublime e l'oblio.

L’idea è la  dynamis  sublime   dell’essere stesso in sé e per sé, come ciò che è   aletheia   o  disvelatezza  sublime   o verità aristocratica e sacerdotale.    Eraklyto   di animo    variabile e    intriso  di   ambiguità  evocò  una   sibilla dalla bocca delirante   che  disse cose di cui non si ride, non addolcite né da ornamenti né da  profumi.   Il signore che   svelò  l’oracolo in Delfi non dice e non nasconde, ma   pro-getta  il  sublime:   tratti in inganno nella conoscenza del visibile, simili  a Omero, trassero in inganno : tutto quel che   si   contempla   e apprende  si lascia  lì, tutto quello che non   si  vede  o  che  è  indicibile  o  inaudito    lo   si  porta  via  giacchè  è  sublime.    La presenza in Eraclito dell' oracolo si spiegò   con l’intenzionalità di offrire una  sacralità al pensiero, quasi si trattasse di una rivelazione ermeneutica  sublime.   Eraclito    svelò  la verità  sublime  nel  logos, benché la  verità   sublime  eterna,  non la  si  comprenda   mai, né prima di udirla né

dopo: così è il mondo, svelò, ma si è ignari da svegli, come nei sogni sublimi, tale verità riflette la physis sublime in ogni ente, quale stabilità della physis-archê ontologica, ma non c'è risonanza anche se si ascolta: sì è presenti, ma assenti. Sublime è il pensiero, è l' ascolto della risonanza dinamica della physis sublime che raccolga l’intima natura della physis kryptata, giacchè ama nascondersi. E si dà o si eventua solo nella dynamis sublime. Si dovrà sapere che anche la guerra è sublime, e che la giustizia è contesa sublime, tutto avviene nella sublime contesa o eristica sublime. Polemos sublime o l'eristica dinamica della physis sublime è l'ontogenesi che rivela la fenomenica degli dei e l'ontologia della libertà dell'esserci, quale fondamento della mondità eleusina. Eraclito svelò la dinamica sublime dell'eristica in accordo o in discordanze discordi, quale bellissima e sublime armonia, concorde pur discorde: armonia sublime di tensioni contrastanti, come nell’arco e nella lira: questi infatti trasformandosi sono quelli, e quelli a loro volta, trasformandosi, sono la dynamis sublime, concorde e discorde, armonica e disarmonica, dinamica sublime ontologica-cosmologica che svela la struttura ontologica della dinamica sublime cosmica; il suo apparente caos trova nella singolorità sublime la dinamica strutturale latente, profonda, invisibile: l’armonia sublime invisibile è più pregnante o ontologica della visibile. La via in su e la via in giù sono identiche o invarianti nella dynamis sublime ontologica, così come è sempre lo stesso sia il principio e sia la fine nella sfera. Quella dynamis sublime del mondo è la stessa per tutti, non c'è né una per gli dei né una per gli esseri animati o inanimati, ma c'è sempre stata ed è e sarà fuoco vivo in eterno, che al tempo sublime si accenda e al tempo si spenga. Dinamica sublime reciproca di tutte le cose col fuoco e del fuoco con tutte le cose, con l’oro e dell’oro. Mutamenti sublimi dinamici del fuoco: dapprima mare, del mare una metà terra, l’altra soffio kosmico della dynamis o cosmogonia della physis sublime. Il kosmos dinamico sublime è la physis sublime che si dà, si eventua in una propria sublime dinamica strutturalmente stabile, si rivela in dynamis sublime della physis-archê sublime , interpretate come sublimi metamorfosi fenomeniche dell' ontogenesi dinamica abissale : come sono gli insondabili confini sublimi dell’anima. Eraclito svelò così gli inesauribili movimenti dell'essere dell'ente, quale dynamis della physis sublime cosmica, quale struttura ontologica della bellezza-sublime della divinità o assolutezza dell'armonia fenomenica così interpretata nell'ermeneutica eristica della dynamis sublime: le fanciulle lungo la via che appartiene alla divinità, con il proprio desiderio sublime si inoltrano nella Notte verso la luce. Alla porta dei sentieri della Notte e del Giorno le fanciulle persuadono Dikê nel consentire il passaggio sublime, per la strada maestra che porta, infine, alla sublime dea o Verità sublime, la quale svela la sublime rivelazione: o sublime che giungi, rallegrati, poiché una sorte sublime ti ha condotto a percorrere il sentiero sublime. La divinità sublime parmenidea è rivelazione della Verità sublime. Le qualità dinamiche dalla dea sublime della Verità o della Alêtheia sublime si svelano nella sua ontologica disvelatezza della dinamica sublime. La dea è e si manifesta, si dà o si eventua nella dynamis sublime. Essere è pensare la dinamica sublime: quali siano le vie di ricerca sublimi:l’una è e non è possibile che non sia, è il sentiero della Persuasione, perché svela la dynamis sublime della Verità, l’altra non è ed è necessario che non sia: è un sentiero ove nulla si apprende: non si può conoscere ciò che non è, né esprimerlo. Infatti la stessa dynamis sublime è pensare ed essere. La rivelazione della dinamica sublime della Verità..........